Di seguito due spontanee riflessioni di una nostra giovane collaboratrice. Una voce diretta dal mondo degli adolescenti. Uno stimolo alla riflessione per i giovani ma anche, e forse soprattutto, per gli adulti
Noi adolescenti ci lamentiamo spesso che i nostri genitori non ci accordano una sufficiente libertà…Ma non è pericoloso lasciar fare ad un ragazzo tutto ciò che desidera?
Il mondo che appartiene alla mia generazione e quella di milioni di altri ragazzi e ragazze, sostiene che la libertà che vorremmo non ci viene data. A tale discorso è legato anche quello sulla privacy, che ha gli stessi valori. Secondo il modo di pensare di noi adolescenti, la libertà individuale è una condizione primaria affinché noi tutti ci potessimo sentire liberi ad affrontare la nostra crescita. Passato il periodo dei giochi e dell’infanzia, in tutti noi avviene un cambiamento a livello generale che ci rende un po’ confusi ma nello stesso tempo desiderosi di rimanere soli con noi stessi…gelosi della nostra vita e delle nostre cose. Talvolta abbiamo bisogno di rimanere ad ascoltare la nostra sete di conoscenza verso noi stessi e verso ciò che ci circonda…ecco allora il bisogno di libertà, la necessità di camminare da soli per scoprire e sperimentare la nostra esistenza ponendoci infinite domande sul nostro modo di essere. Abbiamo bisogno del nostro spazio…..della nostra camera…..
La libertà che chiediamo è anche quella di poter uscire da soli, di fare un po’ più tardi, di stare insieme e principalmente di non essere controllati, o peggio essere costretti a subire le imposizioni dei genitori. Su questo punto vorrei soffermarmi un attimo e dire che è sbagliato da parte dei genitori imporre sempre e comunque delle regole e dei divieti…che alla prima occasione verrebbero subito annullati. Io penso che ognuno di noi adolescenti, forse sbagliando, farebbe pagare con azioni e comportamenti errati le troppe imposizioni e la poca fiducia concessaci. Sicuramente è importante riuscire a far capire le nostre sensazioni, emozioni, paure e difficoltà ai genitori….ma è altrettanto importante che i genitori riescano a sentirle da sé queste cose, in quanto noi specchio di loro stessi, molte volte non riusciamo a farci sentire e a farci comprendere.
Teresa Sira Francese
questa e una cosa giusta e viva per chi la scritto
RispondiElimina